Politica Aziendale
Politica Integrata
Il Consorzio Italiano Cooperativo LABOR vuole essere un punto di riferimento ed anche di eccellenza nel proprio settore di riferimento, pertanto la Direzione comunica la seguente MISSION:
“Studiamo per migliorare e realizzare i servizi di logistica e di supporto aziendali creando nuove e sicure opportunità di lavoro, innovando con efficienza ed efficacia i processi e i prodotti in collaborazione con i fornitori, per meritare la fiducia dei nostri clienti. Fornire soluzioni flessibili e integrate, fondate sull’esperienza e sulla professionalità, continuamente stimolate dalle richieste e dalle evoluzioni del mercato. Garantire la centralità del cliente mediante l’offerta di un servizio personalizzato e di un’assistenza costante. Basare la propria competitività su qualità, rapidità, precisione delle prestazioni grazie alla competenza delle nostre risorse umane. Rendere i propri soci protagonisti nell’impresa e nella società”.
Affinché ciò sia possibile, è necessario che tutta l’organizzazione conosca e condivida la Politica aziendale per la Qualità, l’ambiente e la Sicurezza, che è racchiusa nei seguenti concetti:
- Professionalità per la corretta identificazione, in fase contrattuale, delle specifiche richieste;
- Esecuzione delle lavorazioni a regola d’arte nel rispetto di quanto stabilito e richiesto per legge, gestendo le proprie attività anche con l’obiettivo di prevenire incidenti, infortuni e malattie professionali;
- Comunicazione con il cliente durante tutte le fasi delle lavorazioni e nel successivo periodo d’uso, al fine di soddisfare eventuali richieste successive del cliente, mantenendo un rapporto di assoluta trasparenza e piena comprensione delle problematiche tecniche reciproche;
- Attenta selezione dei fornitori, con i quali instaurare un rapporto di collaborazione per identificare le opportunità di miglioramento durante la fase di analisi delle esigenze ed aspettative del Cliente, impegnandoli inoltre a mettere in atto comportamenti coerenti con questa politica;
- salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro
- rispetto dell’ambiente, prevenzione dell’inquinamento e riduzione degli impatti ambientali.
- alla piena osservanza di leggi, regolamenti e normative ambientali e di sicurezza ed altre, cogenti e volontarie, applicabili alle attività e ai servizi svolti e agli ambiti in cui opera;
- Al rispetto dei requisiti specificati nella norma UNI EN ISO 9001, 14001 e 45001;
- All’adozione di azioni tese al miglioramento continuo ed alla prevenzione dell’inquinamento e dei rischi per i lavoratori;
- Alla promozione della partecipazione attiva del personale coinvolto nell’attuazione del Sistema di Gestione integrato, sostenendo con risorse adeguate compiti e responsabilità nonché iniziative di formazione finalizzate alla maturazione della cultura sui requisiti ISO;
- Alla comunicazione della presente Politica a tutte le cooperative consorziate affinché le strategie e gli obiettivi nella stessa determinati vengano condivise e costantemente perseguite.
Il Consorzio s‘impegna altresì ad assicurare che la presente Politica aziendale per la Qualità, la Sicurezza e l’Ambiente sia compresa ed attuata da tutto il personale aziendale, sia comunicata ed attuata dalle cooperative affidatarie dei servizi e resa disponibile a tutte le altre parti interessate.
Certificazioni
- Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015
- Certificazione Ambiente UNI EN ISO 14001:2015
- Certificazione Sicurezza UNI ISO 45001:2023
- Responsabilità sociale d’impresa SA 8000:2014
- Sistema di gestione per la prevenzione della corruzione UNI EN ISO 37001:2016
- Parità di genere UNI PDR 125:2022
- Piano di comunicazione - Anno 2025
Politica Anticorruzione
CONSORZIO LABOR ha una posizione di assoluta intransigenza nei confronti di qualsiasi forma di corruzione, anche nei confronti di personale di imprese private.
In tal senso, il Consorzio avverte pienamente l’impegno a garantire azioni e comportamenti basati esclusivamente su criteri di trasparenza, correttezza ed integrità morale, che impediscano qualsiasi tentativo di corruzione.
Questa posizione contribuisce a rispettare i requisiti di legge anticorruzione e gli impegni cui il Consorzio si è volontariamente vincolato attraverso l’adozione del proprio Codice.
L’impegno di CONSORZIO LABOR contro la corruzione proibisce al Personale, ai Partner, e, in generale, a chiunque effettui attività per conto del Consorzio di richiedere, promettere, offrire oppure ricevere omaggi, regalie o benefici, potenziali o effettivi, da parte di o a soggetti esterni alla Società, siano essi pubblici ufficiali o incaricati di pubblico servizio, rappresentanti di governo, pubblici dipendenti o privati cittadini, sia italiani che di altri Paesi, tali da determinare una condotta illecita o, comunque, tali da essere interpretati da un osservatore imparziale, come finalizzati al conseguimento di un vantaggio, anche non economico, ritenuto rilevante dalla consuetudine e dal convincimento comune, inteso anche come facilitazione, o garanzia del conseguimento, di prestazioni comunque dovute nelle attività d’impresa.
Ciascun dipendente, amministratore e dirigente, partner in affari ed ogni altra ‘parte interessata’ esterna è tenuto/a a leggere, comprendere ed applicare le procedure ed i protocolli del sistema di gestione anticorruzione e a comportarsi in conformità a quanto da esso stabilito.
Affinché ciò sia possibile, è necessario che tutta l’Organizzazione conosca e condivida la Politica aziendale per l’Anticorruzione che è racchiusa nei seguenti concetti:
- Impegno dell’Alta Direzione nel prevenire la corruzione rispettando la conformità legislativa ed i requisiti del sistema di gestione anticorruzione;
- Tolleranza zero, procedure appropriate, ruolo attivo della direzione, efficace comunicazione, costituiscono il quadro di riferimento per la definizione ed il perseguimento degli obiettivi di miglioramento;
- Incoraggiamento alla segnalazione di casi sospetti in buona fede garantendo la tutela sotto ogni forma dell’informatore;
- Sanzione per ogni forma di mancato rispetto delle procedure di prevenzione della corruzione e dei contenuti della presente politica aziendale;
- Assegnazione ad una risorsa esterna con status, autorità ed indipedenza adeguati il ruolo di Responsabile Compliance Anticorruzione;
- Impegno al miglioramento continuo dei processi di gestione e prevenzione dei rischi di
Politica per la Parità di Genere
Il Consorzio Italiano Cooperativo Labor opera nel settore dei servizi dal 1959 ed è presente con la sua struttura in gran parte del territorio italiano.
Le grandi imprese di servizio fondano il proprio successo sulle capacità di dare risposte puntuali e personalizzate alle esigenze dei clienti, requisiti imprescindibili per chiunque si proponga di essere leader nel mercato di riferimento. Questa visione moderna di fare impresa, nonché lo spiccato orientamento a soddisfare in modo propositivo i bisogni della committenza, fanno del Consorzio Labor un partner integrato in grado di risolvere con efficienza i problemi che possono ostacolare il raggiungimento degli obiettivi fissati dai propri Clienti.
È così che, da oltre 60 anni, il Consorzio Labor ha conquistato una posizione primaria a livello nazionale nell’erogazione di servizi alle imprese, consolidando una notevole e qualificata esperienza nella terziarizzazione delle attività di logistica, distribuzione, produzione/lavorazione di alcune linee produttive e nei servizi aziendali, permettendo alle committenti di contenere i costi di gestione e migliorare la qualità affidando i servizi ad una struttura esterna dedicata ed organizzata appositamente per la soddisfazione di tale scopo ed aumentare la flessibilità garantendo un servizio costante anche e soprattutto durante i picchi di produzione.
Il Consorzio sostiene e promuove il rispetto dei principi di parità ed uguaglianza e difende i valori del rispetto del principio costituzionale di parità ed uguaglianza all’interno dell’organizzazione e nel quotidiano esercizio dell’attività lavorativa;
- Lo sviluppo di un ambiente di lavoro inclusivo;
- L’adozione di politiche per prevenire qualsiasi genere di discriminazione all’interno del luogo di lavoro, anche in base al sesso, nonché durante il processo di assunzione del personale;
- Organizzazione di iniziative volte alla promozione dei principi di uguaglianza e di parità di genere di cui la direzione si fa garante;
- Previsione di Politiche per la gestione della genitorialità e della conciliazione vita-lavoro;
- Opportunità di crescita in azienda e parità di retribuzione;
- Il divieto, durante lo svolgimento di colloqui volti all’assunzione di nuove risorse, di porre domande inerenti alla vita matrimoniale e familiare ovvero ad eventuali progetti del candidato/a relativi alla propria sfera personale di vita privata;
- La tutela dell’equità remunerativa per genere;
- Una revisione periodica della presente politica, come parte della verifica e del miglioramento del sistema di gestione;
- che i generi siano equamente rappresentati tra i relatori di eventi, convegni o altro evento;
- la partecipazione equa e paritaria a percorsi di formazione e di valorizzazione, con la presenza di entrambi i sessi, inclusi corsi sulla leadership;
- servizi per favorire la conciliazione dei tempi di vita personale e lavorativa;
- Il mantenimento di benefits e iniziative che valorizzino l’esperienza della genitorialità come momento di acquisizione di nuove competenze a favore della persona e dell’organizzazione, a tutela della relazione tra persona e azienda prima, durante e dopo la maternità e paternità;
- politiche di mobilità interna e di successione a posizioni manageriali coerenti con i principi di un’organizzazione inclusiva e rispettosa della parità di genere;
- L’individuazione ed il conseguente monitoraggio periodico e costante di indicatori di processo appartenenti a diverse aree, tra cui Cultura e strategia, Governance, HR, Opportunità di crescita ed inclusione delle donne in azienda, Equità remunerativa per genere e Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro;
- i principi e gli obiettivi di inclusione, parità di genere e attenzione alla gender diversity;
- una funzionale collaborazione con le associazioni di categoria e con i sindacati al fine di prevedere e garantire i diritti e le tutele verso i propri dipendenti contro ogni tipo di discriminazione;
- adeguati presidi organizzativi e la presenza del genere di minoranza negli organi di indirizzo e controllo
- dell’organizzazione, nonché la presenza di processi volti a identificare e porre rimedio a qualsiasi evento di non inclusione;
- l’accesso neutrale dei generi ai percorsi di carriera e di crescita interni e la relativa accelerazione;
- politiche a sostegno della genitorialità nelle diverse forme e l’adozione di procedure che facilitino e supportino la presenza anche di donne con figli e figlie in età prescolare;
- procedure di selezione ed assunzione che definiscano regole atte a prevenire la disparità di genere, in particolare idonee a contrastare i bias;
- che le descrizioni della mansione da assumere sono neutre rispetto al genere ed il processo di reclutamento sia rivolto sia agli uomini che alle donne;
- processi finalizzati ad assicurare la non discriminazione e le pari opportunità nello sviluppo professionale e nelle promozioni, basandole esclusivamente sulle capacità ed i livelli professionali;
- il bilanciamento di genere nelle posizioni di leadership aziendale, in correlazione con il settore specifico e le specifiche mansioni;
- che le opportunità di carriera ed i programmi per lo sviluppo professionale sono rivolte all’intero organico aziendale;
- i dati relativi allo stato delle assunzioni, alla situazione per genere, alla situazione maschile e femminile per ognuna delle professioni, alla formazione, alla promozione professionale, ai livelli, ai passaggi di categoria o di qualifica, ad altri fenomeni di mobilità, all’intervento della CIG, ai licenziamenti, ai prepensionamenti e pensionamenti ed alla retribuzione effettivamente corrisposta;
- un ambiente lavorativo che favorisca la diversity e tuteli il benessere psico-fisico dei/delle dipendenti un meccanismo di controllo per evitare pratiche che non corrispondano alle politiche non discriminatorie dichiarate, comprendendo stipendi, benefit, bonus, programmi di welfare;
- l’informazione ai/alle dipendenti delle politiche retributive adottate in azienda anche con riferimento a benefit, bonus, programmi di welfare;
- programmi specifici per i congedi di maternità o di paternità e modalità di informazione circa gli eventuali cambiamenti importanti che avvengono sul luogo di lavoro durante il congedo;
- meccanismi di informazione finalizzati a incentivare la richiesta del congedo per paternità;
- iniziative specifiche per supportare i/le dipendenti nelle loro attività genitoriali e di caregiver;
- misure per garantire l’equilibrio vita-lavoro (work-life balance) rivolte a tutti/e i/le dipendenti compatibilmente con l’attività svolta;
- possibilità di smart working/telelavoro o di altre forme di lavoro flessibile, nonché orario elastico e Flessibile.
La presente policy è rivolta a tutti i dipendenti e collaboratori del Consorzio Labor ed è condivisa con i principali stakeholder, fornitori e clienti con l’obiettivo di determinare un impatto significativo nella propria rete di valore e rappresentare un punto di riferimento per altre realtà professionali.
Politica Responsabilità Sociale
La Direzione del Consorzio Labor ritiene che il rispetto delle Norme per la Responsabilità Sociale d’Impresa siano parte integrante ed essenziale nelle fasi lavorative, oltre che un obbligo di legge.
La sicurezza, la salute dei lavoratori e il rispetto per l’ambiente circostante sono un valore assoluto per l’azienda e non mere priorità: queste ultime possono cambiare, mentre i valori restano sempre costanti.
L’azienda non godrebbe di nessun successo aziendale se non si raggiungessero risultati positivi in materia di gestione di sicurezza, salute e ambiente.
L’obiettivo finale è creare un posto di lavoro sicuro.
È responsabilità aziendale assicurare che le attività in azienda rispettino i diritti fondamentali dell’uomo.
Per raggiungere gli scopi sopra indicati, l’azienda prosegue con il suo impegno a:
- rispettare le leggi e le normative locali e internazionali (ilo, imo) e promuovere il rispetto dei diritti umani (onu); sviluppare un ambiente di lavoro accogliente e favorire la crescita professionale di tutti i lavoratori;
- sviluppare la consapevolezza e le giuste attitudini del personale ad ogni livello, con l’aiuto di training appropriati e l’utilizzo di procedure e istruzioni operative;
- evitare qualsiasi situazione potenzialmente rischiosa, analizzando i fattori che potrebbero causarle e preventivando i possibili rimedi;
- adeguare costantemente le procedure, eseguendo periodiche revisioni e verificando l’adeguatezza dei piani di azione di miglioramento;
- considerare i nostri fornitori come partner, non solo per l’erogazione di beni e servizi, ma anche in merito alla responsabilità sociale;
- considerare i nostri committenti e utenti come elemento fondamentale del successo aziendale, lavorando per la loro soddisfazione anche riguardo ai requisiti di responsabilità sociale.
La direzione ritiene fondamentale rispettare i seguenti impegni:
- implementare e mantenere attivo un sistema di gestione della responsabilità sociale che permetta la rispondenza ai requisiti fissati dallo standard normativo sa 8000 ed un suo continuo miglioramento in linea con le indicazioni delle parti interessate, con le evoluzioni normative e regolamentari;
- rispettare i requisiti legislativi nazionali ed internazionali applicabili, gli impegni sottoscritti dal Consorzio Labor con le parti interessate;
- implementare e mantenere attivo un efficiente ed efficace sistema di comunicazione che assicuri sia all’organizzazione che a tutte le parti interessate di poter costruttivamente contribuire al miglioramento del sistema di gestione della responsabilità sociale;
- effettuare una continua analisi e valutazione delle indicazioni derivanti dalle parti interessate ed un dialogo aperto e costruttivo per l’individuazione di progetti ed obiettivi di reciproca soddisfazione.
- fornire la possibilità ai propri dipendenti di presentare reclamo e/o segnalazione e di poterli trasmettere, anche in forma anonima all’ente che sta per certificare il sistema di gestione SA8000 del Consorzio Labor.
- Fornire la possibilità ai propri dipendenti di presentare reclamo e/o segnalazione e di poterli trasmettere, anche in forma anonima all’ente di certificazione CertiW.